top of page

Tutto è iniziato quando acquistai da un amico la mia prima reflex a pellicola la F70 Nikon , comincia a comprare riviste specializzate, libri e quant’altro mi servisse ad imparare la tecnica, a studiare l’inquadratura e così via. Fotografavo di tutto, ovunque andassi lei era sempre con me. Presi confidenza con le varie ottiche e pellicole fino a quando decisi di usare prevalentemente la diapositiva ma la delusione che si manifestava ogni qualvolta tornavo dal laboratorio mi spinse ben presto a passare alla nuova tecnologia che si affacciava  sul mercato:”il digitale”. Comprai  una compatta, una Coolpix sempre Nikon  poi dopo circa un’anno permutai la mia vecchia reflex analogica per la mia prima reflex digitale.

Le mie preferenze fotografiche fino ad allora legate prevalentemente al paesaggio cominciarono a cambiare quando inizia a frequentare l’oasi di Persano .Anticamente la tenuta Persano era la riserva di caccia dei Borboni oggi invece è un’oasi gestita dall’WWF ed è uno dei più importanti siti di sosta degli uccelli acquatici del Sud Italia.

Capii subito le difficoltà di questo genere fotografico, gli uccelli sono molto diffidenti, ma la soddisfazione nel riprendere  attimi di vita di queste creature soffocava tutte le mie fatiche.Oggi è questo il genere fotografico che prediligo; non è semplice realizzare un bello scatto ma la cosa importante è  avere pazienza perché prima o poi l’occasione arriva.Sotto la pioggia o il sole cocente, in silenzio aspettando per ore l’attimo che non si ripeterà più questa è la fotografia naturalistica.Non sono un professionista ma un fotoamatore che dedica il proprio tempo libero alla continua ricerca della bellezza in natura.

Il tuo modulo รจ stato inviato!

bottom of page